1944.mp4
barberis.mp3
Esiste il neoconstituzionalismo?
Full Text
Share
Dopo il gran parlare che se ne è fatto, in Italia, Spagna e America latina, era inevitabile che accadesse: qualcuno, prima o poi, doveva chiedersi se il neocostituzionalismo esista. In questo lavoro si affrontano alcuni problemi: Un problema metodologico, anzitutto: cosa autorizza a parlare di diverse tesi sostenute da autori differenti sotto varie etichette in termini di una (nuova) teoria del diritto? Un problema meta-teorico, poi: ammesso che il neocostituzionalismo dopotutto esista, come conviene definirlo e ricostruirlo? Problemi teorici, infine: il neocostituzionalismo rappresenta un’alternativa teorica plausibile al positivismo giuridico? Per togliere ogni suspense alla cosa, anticipo le mie conclusioni; non solo il neocostituzionalismo esiste, ma giuspositivisti come Guastini dovrebbero prenderlo molto sul serio: come del resto fanno già, senza ammetterlo